Lo sfruttamento non autorizzato di un brevetto altrui finalizzato alla produzione o alla commercializzazione di un bene, l’uso non autorizzato di un marchio identico o simile a un marchio altrui e usato per contraddistinguere prodotti o servizi dello stesso genere o di genere affine determinando un rischio di confusione sul mercato o, ancora, lo sfruttamento non autorizzato di un modello altrui per la realizzazione e commercializzazione di un prodotto, sono tutti comportamenti che integrano l’illecito di contraffazione di un titolo di proprietà industriale, ovvero la violazione del diritto esclusivo del titolare della registrazione di farne uso.
In tutti questi casi la reazione giudiziaria più efficace ed immediata è quella di ricorrere in sede civile alla Sezione Specializzata in materia di Impresa presso il competente Tribunale per ottenere delle misure cautelari d’urgenza, che possono essere richieste dal titolare di un diritto di proprietà industriale in ogni caso di pericolo di violazione imminente del proprio diritto o di ripetizione di tali violazioni e che generalmente vengono concesse in tempi piuttosto rapidi. Il Codice di Proprietà Industriale prevede inoltre espressamente che i provvedimenti cautelari idonei ad anticipare gli effetti della sentenza di merito (come l’inibitoria e l’ordine di ritiro dal commercio) possano divenire stabili in considerazione della loro natura definitiva, senza la necessità di dover instaurare un successivo giudizio di merito per ottenere la loro conferma, il che costituisce un indubbio vantaggio essendo quest’ultimo un procedimento più lungo e più costoso di quello cautelare. La strada cautelare sarà quindi la strategia più rapida da perseguire, salvo che il titolare del diritto di proprietà industriale non voglia ottenere anche la condanna del contraffattore al risarcimento del danno, caso nel quale non si potrà invece prescindere dalla successiva instaurazione del giudizio di merito.
Lo Studio Milalegal possiede le necessarie competenze per assistere i propri clienti in tutte le controversie che abbiano ad oggetto diritti di proprietà intellettuale, sia sotto il profilo giudiziale con l’assistenza legale in giudizio, sia sotto il profilo stragiudiziale, con la redazione di accordi di transazione che consentano di porre fine alla lite.
Recentemente abbiamo:
- Instaurato procedimenti cautelari per la contraffazione di un brevetto di prodotto;
- Instaurato procedimenti cautelari per la contraffazione di modelli e design;
- Redatto accordi stragiudiziali per la composizione di una controversia in tema di contraffazione di marchio;
- Chiesto ed ottenuto descrizioni e successivamente instaurato giudizi di merito in materia di contraffazione di brevetti di procedimento.