I media digitali rappresentano oggi un campo fondamentale per la diffusione di opere dell’ingegno, che si tratti di film, immagini, musica o testi. Alla luce delle peculiarità di tali media e delle loro caratteristiche, totalmente sconosciute ai mezzi di distribuzioni tradizionali, adattare contratti standard di queste ultime anche ai media digitali comporta un elevato rischio di lasciare sprovviste di tutela numerosi aspetti del rapporto tra autore/titolare dei diritti e gestore del media digitale.
Per questo motivo è opportuno redigere un apposito contratto. Mentre per i contratti già esistenti spesso è necessario rinegoziarli, poiché non prevedevano in alcun modo la diffusione sui media digitali. Dal punto di vista dei titolari dei diritti è molto importante stabilire attentamente le condizioni di tale diffusione e soprattutto i requisiti tecnici e di sicurezza dei media digitali tramite cui le opere saranno diffuse, soprattutto per evitare riproduzioni abusive dell’opera.
Dal punto di vista di chi invece gestisce un media digitale, è opportuno anzitutto verificare attentamente le condizioni dei contratti di licenza delle opere da diffondere. Inoltre sarà molto importante disciplinare con cura i termini e le condizioni che regolano il rapporto con gli utenti.
Lo studio Milalegal si occupa di tutti gli aspetti contrattuali legati alla distribuzione di opere dell’ingegno sui digital media oltre che dei contratti accessori necessari alla gestione dei digital media, come contratti di concessione pubblicitaria online e contratti di co-marketing online.
Recentemente abbiamo prestato:
- Assistenza ad un editore nella negoziazione di contratti di distribuzione di opere letterarie tramite e-reader;
- Assistenza ad una società titolare di numerosi siti web nella negoziazione del contratto di concessione degli spazi pubblicitari;
- Assistenza nella negoziazione di un contratto per lo sfruttamento di opere dell’ingegno tramite applicazioni per dispostivi mobili.