Un marchio, un brevetto, un know-how o un semplice diritto d’autore possono essere valorizzati concedendo il loro sfruttamento a terzi, in settori economici nei quali il titolare del diritto IP non è attivo. La soluzione più immediata è rappresentata dal contratto di licenza, con il quale si concede il solo sfruttamento del diritto IP. Qualora si aggiunga anche la distribuzione di prodotti, allora il contratto di licenza dovrà contenere specifiche clausole. In entrambi i casi è fondamentale che i contratti abbiano le opportune previsioni (clausole di approvazione, controllo, rendicontazione) per consentire al titolare del diritto IP il pieno controllo dell’oggetto della licenza. Particolare riguardo deve essere posto in tutte le situazioni nelle quali il bene contenente il diritto IP licenziato debba essere poi distribuito in territori diversi da quello di produzione. Vi è poi una forma particolare di concessione, appositamente disciplinata, nella quale lo sfruttamento di due particolari diritti IP – marchio e know-how – è la ragione dell’esistenza del rapporto tra le parti: il franchising. Il contratto di franchising consente uno sfruttamento elevato dei diritti IP, ma al contempo deve rispettare particolari condizioni stabilite dalla legge.
Lo studio Milalegal si occupa di tutti gli aspetti giuridici legati alla concessione in licenza di diritti IP, ed ha particolare esperienza nelle questioni relative alle estensioni territoriali e merceologiche, particolarmente importanti quando si tratta di importare beni che incorporano diritti IP, nonché alle varie formule di determinazione delle royalties dovute ai licenzianti.
Recentemente ci siamo occupati:
- Dello sviluppo di una catena di franchising nel settore dell’alimentazione e dell’intrattenimento, tramite la predisposizione del contratto di franchising con gli affiliati e la successiva negoziazione;
- Dell’assistenza ad una società licenziataria di numerosi marchi operante nel settore della cartotecnica, nella negoziazione dei vari contratti di licenza;
- Della negoziazione di un contratto di licenza relativo a beni prodotti in estremo oriente e della corretta determinazione del valore di royalties e corrispettivo ai fini della loro importazione sul territorio nazionale.
- Dell’assistenza ad un soggetto titolare di una catena di franchising nella gestione dei vari rapporti con i singoli affiliati.